martedì 9 dicembre 2008

H3DII-50


Dopo il successo della Hasselblad H3DII-39, la più avanzata DSLR sul mercato, Hasselblad porta il suo Sistema H ad un livello ancora più avanzato e annuncia oggi il lancio della Hasselblad H3DII-50, dotata di un nuovo sensore Kodak da 50 megapixel, il doppio delle dimensioni dei più grandi sensori DSLR da 35 mm. Nel 2009 sarà anche lanciato un nuovo sensore 645.
“Siamo estremamente lieti di annunciare il lancio di questi due sensori a risoluzione ultra-elevata,” dice Christian Poulsen, CEO di Hasselblad, “ma disporre di enormi quantità di megapixel non è molto utile per la fotografia se non si utilizza un sistema di fotocamera in grado di sfruttare i benefici di queste risoluzioni. Siamo particolarmente orgogliosi del fatto che la risoluzione e la qualità ottica uniche della nostra linea di obiettivi del Sistema H, associate alla correzione dell’obiettivo digitale e l’accuratezza UltraFocus, abbiano permesso a Hasselblad di far avanzare ulteriormente il suo sistema relativamente alla cattura e alla registrazione accurata dei particolari delle immagini.”
Tutti i particolari del sensore 645 saranno presentati al seminario Strategy and Technology di Hasselblad a Photokina 2008 (23-28 settembre, Colonia, Germania). Poulsen continua: “In questo seminario presenteremo il nuovo sensore 645 e altri elementi aggiunti al sistema, una panoramica complessiva del mercato della fotografia di medio formato, il suo sviluppo futuro e il nostro ruolo nel promuovere questo sviluppo.”
Poulsen aggiunge, “Sia la H3DII-50 che il nuovo sensore 645 sono studiati per i fotografi che esigono la qualità e la risoluzione delle immagini più alte possibili e sono il risultato dell’impegno continuo di Hasselblad per continuare a ridefinire i limiti della fotografia di alto livello.”
Il nuovo sensore Kodak KAF-50100, da 36 x 48 mm, sarà montato nell’alloggiamento delle stesse dimensioni della fotocamera H3DII-39 e comprenderà il nucleo della nuova H3DII-50. Le dimensioni del nuovo sensore sono inoltre ottimizzate per funzionare con il nuovo adattatore Hasselblad per lenti tilt/shift HTS 1.5 (brevetto pendente), che ingrandisce il cerchio dell’immagine del 50% per fornire i benefici della fotografia tilt/shift nelle fotocamere DSLR di medio formato. Ben 83 paia di linee per millimetro, un numero impressionante, rappresentano la risoluzione sulla grande area completa sia del sensore odierno da 36x48 mm che del sensore 645 più grande, di prossimo lancio.
Kodak ha inoltre aggiunto una serie di funzionalità completamene nuove al sensore da 50 Mpix, come nuovi colori, che produrranno colori persino migliori e più ricchi e si avvarranno pienamente dell’attività di ricerca e sviluppo di Hasselblad nel campo della tecnologia del rendering a colori. Il nuovo sensore include inoltre una serie di altre nuove funzionalità, fra cui la tecnologia Quick Flush (scarica veloce) per consentire la cattura più veloce e il minore consumo energetico, con durata della batteria conseguentemente più lunga.
Poulsen conclude, “La linea di fotocamere H3DII è stata specialmente progettata per soddisfare le impegnative esigenze dei fotografi di fascia alta, e questi due nuovi prodotti faranno avanzare la linea ulteriormente, fornendo la massima risoluzione per i fotografi che esigono il meglio in termini di qualità delle immagini, prestazioni e libertà creativa.”

Nessun commento: